Cliff Richey

Cliff Richey
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso77 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 478-222
Titoli vinti 22
Miglior ranking 16º (13 settembre 1973)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1967)
Bandiera della Francia Roland Garros SF (1970)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1971)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1970, 1972)
Altri tornei
 Tour Finals RR (1971)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 62-101
Titoli vinti 1
Miglior ranking 95º (1º marzo 1976)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1967)
Bandiera della Francia Roland Garros QF (1971)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1967, 1968, 1969)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (1971)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros QF (1968, 1969)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1964, 1966, 1967)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1970)
Palmarès
OroCoppa Davis 1970
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cliff Richey (San Angelo, 31 dicembre 1946) è un ex tennista statunitense.

Biografia

La sorella Nancy ha avuto un'ottima carriera da tennista riuscendo a conquistare due titoli Slam.

Ha sofferto per diversi anni di depressione, già comparsa durante la carriera agonistica, e sulla sua esperienza con questa patologia ha pubblicato un libro intitolato Acing Depression.[1]

Carriera

In singolare raggiunge ben tre semifinali negli Slam, la prima al Roland Garros 1970 dove viene sconfitto da Željko Franulović in cinque set mentre nello stesso anno a New York ha la peggio con Tony Roche. Ripete il risultato tre anni dopo sempre nello Slam statunitense dove si arrende ad Arthur Ashe.

In Coppa Davis ha giocato tredici match con la squadra statunitense vincendone dieci e aiutando la sua nazione a conquistare il titolo nel 1970.[2]

Note

  1. ^ ubitennis.com, Un ace alla depressione, su ubitennis.com, 23 marzo 2010. URL consultato il 25 dicembre 2013.
  2. ^ daviscup.com, Profilo sul sito della Coppa Davis, su daviscup.com. URL consultato il 25 dicembre 2013.

Bibliografia

  • Cliff Richey e Hilaire Richey, Acing Depression: A Tennis Champion's Toughest Match, New Chapter Press, 2010. ISBN 978-09-422-5766-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cliff Richey

Collegamenti esterni

  • (EN) Cliff Richey, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cliff Richey, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cliff Richey, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cliff Richey, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cliff Richey, su tennistemple.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315533953 · LCCN (EN) no2010150179
  Portale Biografie
  Portale Tennis