Pirjo Muranen

Pirjo Muranen
Pirjo Muranen in gara al Tour de Ski 2010
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza174 cm
Peso62 kg
Sci di fondo
SquadraOunasvaaran Hiihtoseura
Termine carriera2011
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 3 1 2
Mondiali juniores 3 3 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pirjo Elina Muranen nata Manninen (Rovaniemi, 8 marzo 1981) è un'ex fondista finlandese, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate.

È sorella del combinatista nordico e fondista Hannu, a sua volta sciatore nordico di alto livello[1].

Biografia

In Coppa del Mondo esordì il 7 marzo 1998 a Lahti (45ª), ottenne il primo podio il 28 febbraio 2000 a Stoccolma (2ª) e la prima vittoria il 26 novembre successivo a Beitostølen.

In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (21ª nella sprint, 30ª nell'inseguimento, 3ª nella staffetta), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie. Altre due medaglie, entrambe argenti in staffetta, le furono revocate a causa delle squalifiche della squadra finlandese per il doping riscontrato nelle sue compagne Virpi Kuitunen (Lahti 2001) e Kaisa Varis (Val di Fiemme 2003).

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

  • 7 medaglie:
    • 3 ori (sprint a Štrbské Pleso 2000; 15 km, sprint a Szklarska Poręba 2001)
    • 3 argenti (5 km a Saalfelden 1999; 5 km a Štrbské Pleso 2000; 5 km a Szklarska Poręba 2001)
    • 1 bronzo (15 km a Štrbské Pleso 2000)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2009
  • 28 podi (14 individuali, 14 a squadre):
    • 8 vittorie (5 individuali, 3 a squadre)
    • 11 secondi posti (6 individuali, 5 a squadre)
    • 9 terzi posti (3 individuali, 6 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
26 novembre 2000 Beitostølen Bandiera della Norvegia Norvegia 4x5 km
(con Milla Jauho, Virpi Kuitunen e Kaisa Varis)
17 dicembre 2000 Brusson Bandiera dell'Italia Italia SP TL
29 dicembre 2000 Engelberg Bandiera della Svizzera Svizzera SP TL
7 marzo 2001 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia SP TC
1º dicembre 2002 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia MX 2x5 km + 2x10 km
(con Annmari Viljanmaa, Ari Palolahti e Teemu Kattilakoski)
19 dicembre 2002 Linz Bandiera dell'Austria Austria SP TL
7 dicembre 2008 La Clusaz Bandiera della Francia Francia 4x5 km
(con Virpi Kuitunen, Riitta-Liisa Roponen e Aino-Kaisa Saarinen)
31 gennaio 2009 Rybinsk Bandiera della Russia Russia SP TL

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
MX = staffetta mista

Coppa del Mondo - competizioni intermedie

  • 1 podio di tappa:
    • 1 secondo posto

Note

  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirjo Muranen

Collegamenti esterni

  • (EN) Pirjo Muranen, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pirjo Muranen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pirjo Muranen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Pirjo Muranen, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali