Spada d'armi

Abbozzo armi bianche
Questa voce sull'argomento armi bianche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Spada d'armi
Knightly sword
Spada d'armi - Musée de l'Armée (Parigi)
TipoSpada
OrigineEuropa occidentale
Impiego
UtilizzatoriCavalleria medievale
ConflittiCrociate
Lotta per le investiture
Ecc.
Descrizione
Pesoca. 1-1,1 kg
Lunghezzaca. 90 cm
lamaca. 73 cm
Tipo di lamadiritta, affilata su entrambi i lati, presentante una o più scanalature/sgusci
Tipo di puntaogivale, affilata su entrambi i lati
Tipo di manicoimpugnatura ad una mano con pomolo e guardia a crociera
voci di armi presenti su Wikipedia

Il nome spada d'armi, assente nel lessico degli storici italiani, traduce la nomenclatura di lingua inglese arming sword o knightly sword ed indica la spada a mano singola utilizzata dalla cavalleria medievale evolutasi dal modello della spada vichinga[1]. Codificatasi quale modello intorno all'XI secolo, restò nella panoplia del milites lungo tutto il corso del Medioevo, venendo sostituita dalla Reitschwert nel XVI secolo.

Note

  1. ^ Oakeshott, Ewart (1991), Records of the medieval sword, The Boydell Press, ISBN 0-85115-566-9, p. 1 : The 'knightly' sword is derived directly, via the sword of the Vikings, from the long two-edged iron swords of the prehistoric Celts.

Bibliografia

  • Oakeshott, Ewart (1991), Records of the medieval sword, The Boydell Press, ISBN 0-85115-566-9.
  • Stone, George Cameron (1999) [e] LaRocca, Donald J., A glossary of the construction, decoration and use of arms and armor in all countries and in all times. Together with some closely related subjects, Mineola (NY), Courier Dover Publications, ISBN 0-486-40726-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spada d'armi

Collegamenti esterni

  • Knightly sword description of types and photos, su interestingswords.com. URL consultato il 1º ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).
  Portale Guerra
  Portale Medioevo